Matematica

IL MIGLIAIO


Osserva cosa succede se a 999 aggiungi 1 unità

con l'abaco:



con il materiale multibase:





Le dieci unità si cambiano con 1 decina, le decine diventano dieci e vanno cambiate con un migliaio, cioè 1 !







  
                             L’ ADDIZIONE

L’ addizione è l’operazione che mette insieme due o più quantità, aggiunge una quantità ad un’altra o ad altre.

I termini dell’addizione 

660          +        328 =               988   

Addendo       Addendo    Somma Totale 

         


LA TABELLA DELL’ADDIZIONE



L’addizione, nell’insieme dei numeri naturali, è un‘operazione sempre possibile. Se aggiungiamo lo zero a qualsiasi altro, la somma è uguale al numero stesso. Lo zero è l’elemento neutro dell’addizione.
Le due parti della tabella, separate dalla linea tratteggiata, sono  simmetriche, perciò vale la proprietà commutativa: cambiando l’ordine degli addendi la somma non cambia. Questa proprietà si applica nella prova dell’addizione.
Confrontando i numeri nelle caselle gialle si puo’ scrivere:
2 + 3 = 3 + 2 = 5
Come confrontando i numeri nelle caselle verdi si può scrivere:
6+ 4 = 4 + 6= 10


Le proprietà dell’addizione

Proprietà commutativa  

150 + 120 + 210 = 480                                  cambiando l’ordine degli addendi  il
                                                                       risultato non cambia.
210 +  150+  120 =   480                                                                                          

La proprietà commutativa si applica nella prova dell’addizione

Proprietà associativa :

127 + 3 + 40 + 20 =                                                 se al posto di alcuni addendi si sostituisce la
                                                                                 loro somma il risultato non cambia.
(127+3)  +  (40+20)  =                                               

130 + 60 = 190

Proprietà dissociativa :

57 + 22 = 79                                                             se a uno o più addendi se ne sostituiscono altri la 
                                                                                 cui somma è uguale all’addendo sostituito il 
                                                                                 risultato non cambia.
50 + 7 + 20 + 2 = 79                                                 
_


L’elemento neutro dell’addizione è lo 0



LA SOTTRAZIONE

La sottrazione  è l’operazione  che mette a confronto due quantità  per calcolare la differenza.

I termini della sottrazione

650           -                310     =          340

Minuendo           Sottraendo       Resto o Differenza



LA TABELLA DELLA SOTTRAZIONE


La sottrazione è un’operazione non sempre possibile. Se il sottraendo è zero il risultato è uguale al minuendo. Se ad un numero togliamo lo stesso numero, il risultato è zero.
Per la sottrazione non vale la proprietà commutativa, le due parti della tabella non sono simmetriche. Infatti 4- 3= 1 ma 3- 4= NO!

Le proprietà della sottrazione

es. 148 - 18 = 130

Proprietà invariantiva :

(148 + 2 ) - (18 + 2 ) =
    150      -     20       =   130                                 la differenza tra due numeri non cambia
se ad entrambi si addiziona o si sottrae lo stesso numero.

oppure                                                                              
                                                                                 
 (427 - 2 ) -    ( 12 - 2 ) =

    425         -        10     =      415

L’elemento neutro della sottrazione è lo 0.

  
LA MOLTIPLICAZIONE

La moltiplicazione è l’operazione che ripete più volte la stessa quantità e calcola il totale  nonché l’operazione che permette di scoprire le combinazioni possibili.

I termini della moltiplicazione

    45     X      3 =            125         
Fattore   Fattore        Prodotto


LA TABELLA DELLA MOLTIPLICAZIONE


La moltiplicazione è un’operazione sempre possibile. L’uno è detto elemento neutro della moltiplicazione perché qualsiasi numero moltiplicato x 1, dà come risultato il numero a cui viene moltiplicato.
Le due parti della tabella, separate dalla linea tratteggiata, sono  simmetriche, perciò vale la proprietà commutativa: cambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia. Questa proprietà si applica nella prova della moltiplicazione.
Confrontando i numeri nelle caselle celesti si puo’ scrivere:
4 x 5 = 5 x 4 = 20
Come confrontando i numeri nelle caselle viola  si può scrivere:
4 x 7 = 7 x 4= 28

Le proprietà della moltiplicazione

Proprietà commutativa :

5 x 25 = 125                                                   cambiando l’ordine dei fattori il risultato non cambia.

25 x 5 = 125

Proprietà associativa :

5 x 2 x 3 x 9 =

(5x2) x (3x9) =                                                 se al posto di alcuni fattori si sostituisce il loro
                                                              prodotto il risultato non cambia.
10 x 27 = 270


Proprietà dissociativa :

25 x 14 = 350                                                   se a uno o più fattori se ne sostituiscono altri il cui
                                                                         prodotto è uguale al fattore sostituito il risultato non
25 x 2 x 7 = 350                                               cambia.



Proprietà distributiva :

6 x 14 = 84                                                       scomponendo un fattore, si può moltiplicare l’altro
                                                                        fattore per ciascun termine dell’addizione ( o sottra-
6 x (10 + 4 )        =                                          zione) ed addizionare poi i prodotti parziali ottenuti.

(6 x 10) (6 x 4)   =
                          
     60     +     24      =  84


 L’elemento neutro della moltiplicazione è l’ 1


LA DIVISIONE

La divisione è l’operazione che distribuisce o raggruppa una quantità in parti uguali.

I termini della divisione:

140         :              15 =             9
                                                                                                                          (5)
Dividendo         Divisore        Quoziente ( o Quoto quando il                     resto
                                                                   quoziente è “esatto”                                                
                                                                     privo di resto)


LA TABELLA DELLA DIVISIONE


Le proprietà della divisione 


Proprietà invariantiva :

es. 150 : 50 = 3

(150 : 10) : (50 : 10) = 15 : 5 = 3                            il quoziente fra due numeri non cambia
                                                                                se entrambi si dividono o si moltiplicano
                                                                                per uno stesso numero, diverso da zero.
Oppure
12 :  2 =
( 12 x 2) : (2x 2) =

24 : 4 = 6

Proprietà distributiva :

175 : 25 = 7
                                                                                scomponendo il dividendo si può dividere ciascun
(150 + 25) : 25 =                                                     termine della somma (o della differenza) per il        
divisore e poi som mare (o sottrarre) i quozienti
(150:25) + (25:25) =                                               ottenuti              
                                         . 
6 + 1 = 7  

L’elemento neutro della divisione è l’ 1



TUTTI AL LAVORO….












LE FRAZIONI

La maestra chiede ai suoi alunni di  frazionare il foglio colorato in 4 parti.



                                                                           










LEGGIAMO LE FRAZIONI….


































LE FRAZIONI COMPLEMENTARI









Marco quanti pezzi dovrà mangiare per  mangiare tutta la barretta?




















LE FRAZIONI PROPRIE E LE FRAZIONI IMPROPRIE

Le frazioni proprie
Le frazione è propria quando il numeratore è minore (Più piccolo) del denominatore; indica, pertanto, una quantit. Essa è minore dell’unità.









Le frazioni improprie
La frazione è impropria quando il numeratore è maggiore (Più GRANDE) del denominatore; per questo, indica una QUANTITÀ MAGGIORE DELL’INTERO. Essa è maggiore dell’unità.






















Pertanto, la regola per calcolare la frazione di un numero  è formata da due passaggi principali:
·       si divide il numero dato per il denominatore;
· successivamente si moltiplica il risultato della divisione effettuata (il quoto) per il numeratore.
   1     di 6 = (6 : 2) x 1 = 3 x 1 = 3
   3



LE FRAZIONI DECIMALI
Le frazioni decimali sono le frazioni che hanno come denominatore 10, 100, 1000.

Osserva e rifletti


In tabella

 



parte decimale



































                      


In  tabella








































In tabella




Le frazioni decimali si possono scrivere anche sotto forma di numero con la virgola (numero decimale).
Per separare la parte intera dalla parte decimale si usa la virgola.



VIDEO